“La mia città che in ogni parte è viva,
ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita
pensosa e schiva.”
(Umberto Saba, Trieste. Dalla raccolta “Trieste e una donna”, 1912)
Arrivando a Trieste, si capisce subito perché questa città sia stata contesa per anni tra Italia e Jugoslavia. I pendii del Carso scivolano veloci verso l’estremità più alta del mare Adriatico, offrendo paesaggi mozzafiato in grado di emozionare chiunque in ogni periodo dell’anno.
Siamo stati molte volte a Trieste, soprattutto per motivi di lavoro, ma è sempre un piacere tornare e perdersi in questa città di frontiera che rappresenta un crocevia di lingue, tradizioni e culture unico nel suo genere, in grado di far respirare il profumo di una Europa antica e ormai scomparsa.
Sono tanti gli angoli della città in grado di schiudere il cuore di un viaggiatore, così come tante sono le esperienze da vivere. In questo post, proviamo a raccontarvene 5 che secondo noi sono imperdibili, da percorrere in un ipotetico itinerario giornaliero per vivere l’essenza di questo luogo meraviglioso. Bora permettendo ovviamente!
Ammirare Piazza Unità d’Italia
Un viaggio a Trieste, breve o lungo che sia, non può prescindere da una visita a Piazza Unità d’Italia, la piazza sul mare più grande d’Europa. Le parole non bastano per descrivere lo splendore di questo luogo che, per i triestini, è il vero e proprio cuore della città. Qui ci si incontra per affari, per passeggiare, per bere un caffè o semplicemente per rilassarsi ammirando il mare che si distende davanti agli eleganti palazzi di fine XVIII secolo. Vi consigliamo di sedervi e ammirare il panorama dai tavolini del Caffè degli Specchi.
Una visita al Castello di Miramare
Alle porte di Trieste, si erge il Castello di Miramare. Nato come residenza asburgica, il castello si affaccia sul mare, è circondato da un bellissimo parco ed è oggi adibito a museo. Non ci stupisce sapere che questo luogo incantevole sia uno dei siti turistici italiani più apprezzati dagli stranieri!
Un hamburger sul Canal Grande di Trieste
In una bella giornata di sole, non c’è niente di meglio che un pranzo sulle rive del Canal Grande! E tra i tantissimi ristorantini della zona, noi vi consigliamo ZeroQuaranta, un american bar gestito da ragazzi simpatici e sorridenti, in cui potrete assaporare degli ottimi hamburger davanti al Ponte Rosso a prezzi onesti.
Una corsa sul lungomare di Trieste
Quanti di voi sono amanti della corsa? Beh, che lo siate o no, vi consigliamo di correre o passeggiare lungo il bellissimo lungomare che dal Castello di Miramare porta al centro cittadino. Il percorso, lungo più o meno 5 km, si affaccia direttamente sul mare e vale davvero la pena percorrerlo per rilassare gli occhi e la mente davanti a un bellissimo panorama che sembra non finire mai.
Un calice di vino nelle enoteche della Città Vecchia
Il centro storico di Trieste, reso eterno dai versi di Umberto Saba, è la parte più antica di Trieste. Qui sorgono alcuni dei principali edifici cittadini, tra cui la Cattedrale di San Giusto, che si insediano in una ragnatela di vicoli stretti e quasi sempre pedonali. Ma la Città Vecchia è anche luogo di caffè, bar ed enoteche in cui i triestini si riversano la sera per uno (o più) calici dei buonissimi vini locali famosi in tutto il mondo, come il Friulano, il Sauvignon, il Refosco e il Traminer prodotti dalle generose vigne del Carso.
Questa è Trieste secondo noi. E per voi cosa rappresenta questa città?
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)
da quel che dici deve essere molto bella
Lo è, stupenda e affascinante!!
Sembra bellissima, e pensare che non l’avevamo mai presa in considerazione. Grazie per l’articolo ragazzi! 🙂
È bellissima, davvero! Ma forse non è una delle mete più gettonate d’Italia, quindi se ne parla poco 😉 Grazie a voi!!!
Non sono mai stata a Trieste, ma è nella lista già da un po’ di tempo. Città di mare, così a nord e così vicina a Croazia e Slovenia: mi affascina da sempre. Ammetto di conoscere solo Piazza Unità d’Italia, quindi il post per me è utilissimo per saperne di più. L’ultima foto del post basta da sola per spingermi a prenotare!
Trieste è la mia seconda casa! Sono nata li ma vivo in una città vicina. Recentemente, per motivi universitari o per andare a trovare amici, la sto riscoprendo e ogni volta rimango affascinata, è una città che sa stupirti, sempre 🙂
Purtroppo non l’ho mai visitata con “gli occhi del turista” ma farlo deve essere fantastico!!
Grazie per il tuo post, facciamo conoscere Trieste!!!
A volte anche fare i turisti nella propria città è bello, noi a Milano l’abbiamo fatto e l’abbiamo raccontato qui: https://sognandocaledonia.com/2016/03/21/loving-milano-una-giornata-da-turisti-nella-nostra-citta/
Grazie a te per il commento!!!