Un giorno a Benevento, la città delle Streghe

Cosa vedere a Benevento, la città delle Streghe

Benevento è davvero una città molto bella e vi consigliamo di dedicarci almeno una giornata se siete in zona o se intendete pianificare un viaggio in Campania. Tra miti, leggende, chiese e archi romani, con questo post vi portiamo alla scoperta di cosa vedere a Benevento.

Un giorno a Benevento, la città delle streghe

La storia delle Streghe di Benevento

Unguento, unguento portami alla noce di Benevento, sopra l’acqua e sopra al vento e sopra ad ogni maltempo“.

Era questo il motto che, secondo la tradizione, le streghe beneventane pronunciavano intorno ad un albero di noce sulle rive del fiume Sabato per invocare il Demonio e incutere terrore negli abitanti della zona. Oggi, fortunatamente, nessuno a Benevento pratica più la stregoneria e queste leggende vivono solamente nei racconti popolari, oltre che nel buonissimo liquore a base di zafferano inventato da Giuseppe Alberti.

Corso Garibaldi

Situata su una collina (la cosiddetta “Dormiente del Sannio”), Benevento è immersa nella natura e racchiude in sé una storia secolare che rivive nei vicoli del centro storico come se il tempo non fosse mai passato. Se volete sapere cosa vedere a Benevento, non possiamo però che iniziare da Corso Garibaldi. Si tratta dell’arteria principale della città, una strada precorrendo la quale si possono raggiungere tutti i principali punti di interesse.

Arco di Traiano

L’Arco di Traiano è senza dubbio la maggiore attrattiva della città. Costruito tra il 114 e il 117 d.C., l’arco è un omaggio all’Imperatore Traiano e si trova all’inizio della strada che da Benevento doveva portare a Brindisi, la cosiddetta via Traiana. Alto più di 15 metri, l’Arco di Benevento è giunto fino ai giorni nostri praticamente integro e rappresenta un vero e proprio gioiello di arte romanica con sculture e bassorilievi in grado di emozionare anche chi, come noi, non sempre è in grado di capire l’arte…

Chiesa di Santa Sofia

La Chiesa di Santa Sofia sorge in Piazza Matteotti ed è un edificio di epoca longobarda che testimonia la conversione al Cristianesimo di questo popolo a seguito dell’influenza di Roma. La Chiesa, conservata in perfetto stato, merita una visita al suo interno per apprezzare gli affreschi e le navate che l’UNESCO ha scelto di tutelare dichiarandola Patrimonio dell’Umanità.

Palazzo del Governo di Benevento

Il Palazzo del Governo ospita oggi la sede della prefettura, in continuità con il suo scopo iniziale. Il palazzo, infatti, fu voluto da Francesco Crispi quando, durante il suo governo sul finire dell’800, ritenne opportuno creare una sede amministrativa che controllasse tutti i comuni del Sannio. Nel Palazzo ha sede anche il Museo Contemporaneo cittadino che, però, noi non abbiamo visitato.

Rocca dei Rettori

Infine, nella lista di cosa vedere a Benevento non può mancare la Rocca dei Rettori, un meraviglioso castello che sorge nel punto più alto della città. Il castello ha un aspetto piuttosto insolito in quanto completato in epoche molto diverse tra loro: nonostante ciò, la struttura è davvero bella e in grado di lasciarci a bocca aperta. Nelle giornate di sole, il panorama dal punto più alto della Rocca è davvero bellissimo…

In conclusione, possiamo assicurarvi che per una coppia di viaggiatori milanesi, Benevento è stata davvero una piacevole scoperta che consigliamo a chiunque si trovi in zona!

Ps. Non perdete tempo a cercare consigli culinari in questa città: buttatevi nel primo bar, ristorante o trattoria che vi ispira e non ne rimarrete delusi! La cucina campana è sempre una tra le migliori al mondo…


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

0 commenti

  1. Non immaginavo proprio cosi questa città. Sapevo delle leggende legate alla stregoneria ma non mi ero mai informata oltre! Grazie per l’articolo! 🙂

    1. Grazie a te per il commento 🙂

  2. Mia mamma è originaria di quelle zone, ma non ricordo di esserci mai stata. Ebbene sì! In futuro, potrei andarci in cerca delle mie radici 😀

    1. Ma come non ci sei mai stata? Devi andarci assolutamente!! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *