Siamo così tanto presi dalla voglia di viaggiare che spesso ci dimentichiamo di quanto è bella Milano. E’ questa la frase che ci siamo detti sabato dopo aver trascorso una meravigliosa giornata in giro per la nostra città alla scoperta, e ri-scoperta, di luoghi nuovi ed insoliti.
Tutto è nato dalla volontà di approfittare, almeno quest’anno, delle Giornate FAI di Primavera per visitare musei e palazzi solitamente chiusi al pubblico. E così abbiamo scoperto un’altra Milano, probabilmente nota a molti ma a noi in buona parte sconosciuta.
Palazzo Turati: un fascino nascosto in centro città
Sede della Camera di Commercio. In via Meravigli. Costruito tra il 1873 e il 1876. In stile neorinascimentale. Palazzo Turati è tutto questo e molto di più.
Potremmo scrivere in modo dettagliato tutto quello che ci ha spiegato la guida, dalla storia agli elementi artistici, ma per questo esiste Wikipedia. Quello che ci interessa comunicare è altro: è l’esperienza della scoperta.
Saremo passati davanti a quel Palazzo almeno 100 volte nella nostra vita, senza notarlo o soffermarci a chiederci cosa ci fosse all’interno. E all’interno, ve lo assicuriamo, c’è tanto!
Dal cortile alle sale, quello che salta subito all’occhio è il contrasto tra le aree oggi aperte al pubblico e quelle solitamente chiuse e visitabili solo in occasione delle Giornate del FAI. Ripensiamo al nostro viaggio a Vienna e alla residenza estiva della principessa Sissi. Non siamo esperti di correnti artistiche e probabilmente i due stili non c’entrano niente tra loro, ma…ehi! Allora qualcosa di così elegante e sfarzoso…esiste anche a Milano!
Palazzo Trivulzio ospita la mostra di Farhan Siki
Non sapete chi è Farhan Siki? Tranquilli, siete in buona compagnia! E’ uno street artist indonesiano, che riprende le opere più famose dell’arte occidentale e le rielabora in chiave contemporanea.
Noi non siamo degli amanti dei quadri e li capiamo davvero poco, eppure le sue opere ci sono piaciute molto!
La mostra si trova all’interno di Palazzo Trivulzio, palazzo storico situato in Piazza Sant’Alessandro, attualmente sede di Banca Generali.
Anche in questo caso un luogo nascosto, che non noti e non ti aspetti, ma che racchiude tanto.
Da Repubblica a Garibaldi, una passeggiata nel quartiere di Porta Nuova
Sicuramente meno nascosta rispetto alle due tappe precedenti, la passeggiata che da Piazza della Repubblica arriva in Gae Aulenti è comunque degna di nota. Come molti sanno, si tratta di un quartiere di nuova costruzione, che ricorda molto le grandi metropoli internazionali, pur conservando almeno in parte l’atmosfera milanese.
Noi ci siamo stati quasi per caso, con l’obiettivo di andare all’Unicredit Pavillon (in Piazza Gae Aulenti, appunto) a vedere Be Nordic, la kermesse che vede Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia insieme per promuovere il lifestyle nordico.
E sul tragitto, non ci siamo fatti mancare una visita al Samsung District, lo showroom dell’omonima azienda che mostra la casa del futuro. Avete presente il nostro racconto sul Sony Building di Tokyo? Ecco, questo sì che è da vedere! Dallo specchio del bagno con le ultime news, al frigorifero che ti dice cosa manca…tutto è connesso e intelligente.
Un tour a Be Nordic per raccogliere qualche informazione, un giro rapido per i negozi della piazza e voilà! E’ ora di tornare a casa!
Noi non l’abbiamo fatto, ma ci hanno consigliato di fermarci al bar dello store Replay, dove i cocktail sembrano essere sensazionali…qualcuno di voi li ha provati?
Non so che dire, sono pazzamente innamorata di Milano, di tutto, persino delle sue contraddizioni e della sua fretta e del suo non guardarti mai in faccia! 🙂 E ci sono talmente tante cose da fare e da vedere che ti sembra di non conoscerla mai abbastanza!
E’ vero, pur vivendoci da anni a volte ci sembra di non conoscerla per niente!!
Io sono stata a Milano per la prima volta un mesetto fa e quando sono entrata a Piazza Gae Aulenti con i grattacieli intorno mi sembrava di essere altrove. Non siamo abituati a questo tipo di ‘atmosfere’ noi italiani. Peró quel tocco di modernitá mi piace!
E’ vero, in effetti per essere a Milano è un po’ strano. Eppure la nostra sensazione è che in tutta quella modernità rimanga sempre un nonsochè di milanese…
Ciao ragazzi, io sono una romana atipica, adoro Milano!!! Ci sono stata diverse volte sia “da turista” sia per dei colloqui ed ogni volta mi è piaciuta molto! Mi ha fatto sorridere l’inizio del post perchè anche noi (io e Salvatore, l’altra metà del blog) ieri mattina ci siamo svegliati convinti di visitare il Priorato dei Cavalieri di Malta all’Aventino aperto proprio in occasione della giornata FAI… ma c’era una fila infinita ed allora abbiamo fatto i turisti nella nostra città!
Anche noi adoriamo Roma!!! Insieme ci siamo stati una sola volta ma tutti gli anni ci ripromettiamo di tornarci!!! E direi che fare i turisti a Roma non è per niente male 😉
È vero, a volte la smania di viaggiare ti fa perdere di vista la bellezza che ci circonda ogni giorno. Ma quando ci troviamo a passeggiare per le vie di Roma ci rendiamo conto di quanto siamo fortunati a vivere in una città così bella! Bel post e bella Milano! 🙂
Grazie mille ragazzi!!! E’ bello sapere che non siamo gli unici a trascurare la nostra città…ci fa sentire un po’ meno “in colpa”!! 🙂
è vero… siamo talmente abituati alle ns città che non vediamo quanto spettacolari sono… ed invece vengono dal mondo per visitarci…
anche io a roma spesso vorrei fare una bella giornata da turista… e una sola giornata cmq non basterebbe! bravi voi!
Grazie!! 🙂
[…] Sampei si trova nel cuore di Milano, praticamente dietro il Duomo. Noi l’abbiamo individuata quasi per sbaglio, passeggiando per le […]